- Carcione alle porte club di C interessati al tecnico - 4 Aprile 2025; 13:15
- Totem Intelligente su Corso della Repubblica: Innovazione e Sostenibilità a Cassino - 3 Aprile 2025; 16:40
- Restyling per il monumento dedicato al Generale Anders - 3 Aprile 2025; 15:00
Garantire un accesso equo e gratuito ai prodotti igienici femminili nelle scuole del Lazio: una mozione per la parità
Nel cuore della battaglia per la parità di genere e i diritti delle studentesse, si inserisce con decisione la mozione presentata dalla Consigliera regionale del Partito Democratico del Lazio, Sara Battisti. Con rinnovato fervore, Battisti è determinata a garantire che le scuole del Lazio diventino luoghi di inclusione e pari opportunità, dove ogni giovane donna possa affrontare il ciclo mestruale senza disagio o discriminazione.
“Il ciclo mestruale è un fenomeno naturale”, afferma la Consigliera, sottolineando come non debba mai diventare un motivo di imbarazzo o difficoltà. Purtroppo, il costo degli assorbenti grava sulle spalle di molte famiglie, in particolare quelle più vulnerabili economicamente. È per questo che l’intervento delle istituzioni diventa non solo necessario, ma urgente. “Certo, stiamo parlando di un piccolo contributo, ma è un segnale fondamentale”, precisa Battisti, evidenziando l’importanza simbolica di tale iniziativa.
Già nel corso della passata legislatura, il Consiglio regionale del Lazio ha dato un passo significativo approvando all’unanimità una legge per il cashback dell’IVA sugli assorbenti destinata alle famiglie con un ISEE inferiore ai 20.000 euro. Tuttavia, gli atti attuativi necessari per rendere effettiva questa misura non sono stati ancora adottati. È giunto il momento di dare concretezza a queste promesse.
L’esempio virtuoso della Valle d’Aosta, che ha recentemente installato distributori gratuiti di assorbenti nelle scuole superiori, deve servire da stimolo per il Lazio. “È un segnale di civiltà e rispetto per le giovani donne”, continua Battisti. “Abbattere i tabù legati al ciclo mestruale non è solo un passo avanti per il benessere delle studentesse, ma rappresenta un riconoscimento di un diritto fondamentale”.
Con la mozione proposta, Battisti chiede un impegno concreto al Presidente della Regione Francesco Rocca e alla Giunta, affinché definiscano un iter chiaro per l’implementazione di questa iniziativa. Si tratta di un’opportunità per trasformare il Lazio in una regione più giusta, attenta e sensibile alle esigenze delle nuove generazioni.
In conclusione, l’accesso equo e gratuito ai prodotti igienici femminili non è solo una questione di necessità, ma un pilastro per costruire una società più equa e rispettosa dei diritti di tutti. È tempo di agire, di ascoltare le voci delle studentesse e di garantire loro gli strumenti necessari per affrontare con dignità ogni aspetto della loro vita quotidiana.