- Totem Intelligente su Corso della Repubblica: Innovazione e Sostenibilità a Cassino - 3 Aprile 2025; 16:40
- Restyling per il monumento dedicato al Generale Anders - 3 Aprile 2025; 15:00
- TAMPON BOX, BATTISTI (PD): “DISTRIBUTORI GRATUITI DI ASSORBENTI NELLE SCUOLE DEL LAZIO: UN PASSO AVANTI PER LA PARITÀ” - 3 Aprile 2025; 13:01
Magnitudo tra 2.3 e 3.7, la più forte alle 4:09 con magnitudo 3.7 e ipocentro a 3 km di profondità.

Nella notte tra il 7 e l’8 giugno 2024, un nuovo sciame sismico ha interessato l’area dei Campi Flegrei. Cinque scosse sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) tra le 3:52 e le 4:17. La più forte, con magnitudo 3.7, è avvenuta alle 4:09 a Pozzuoli, con ipocentro a 3 km di profondità. Le altre scosse hanno avuto magnitudo tra 2.3 e 3.4 e sono state localizzate a Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, con ipocentri tra 1 e 3 km di profondità.

Lo sciame sismico non ha provocato danni a persone o cose, ma ha destato preoccupazione tra la popolazione, già allarmata dall’aumento dell’attività vulcanica dei Campi Flegrei negli ultimi mesi.
L’INGV continua a monitorare l’area con attenzione e invita la popolazione a rimanere informata e a seguire le indicazioni delle autorità in caso di emergenza.
Cosa è stato fatto finora?
Le autorità locali hanno già avviato le procedure di emergenza e hanno messo in allerta i soccorsi. Sono state disposte verifiche nelle zone più a rischio e sono stati predisposti piani di evacuazione in caso di necessità.
