- Il sindaco Salera consegna medaglia 80° all’on. Giuliano Amato - 19 Febbraio 2025; 16:00
- Cassino, Avviso Pubblico – Erogazione Borse di Studio Anno Scolastico 2024/2025 - 19 Febbraio 2025; 13:15
- Ustica l’audio che indica un legame tra Sinadex e Dc9-IH870 - 19 Febbraio 2025; 11:00
In occasione della Milano Fashion Week, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, in collaborazione con la Camera di Commercio di Frosinone e Latina e l’Azienda Speciale Informare, presenta “Doll’s Fashion House”, una mostra performativa che si preannuncia come un evento imperdibile, dove moda, arte e tecnologie Hi-Tech si intrecciano in un’esperienza coinvolgente e innovativa.
L’evento è il risultato del lavoro creativo degli studenti del Biennio Specialistico in Fashion Design e rappresenta un viaggio immersivo nell’evoluzione della creatività contemporanea. La location scelta nel cuore pulsante di Brera funge da palcoscenico per un percorso tematico che culminerà in due momenti clou: l’inaugurazione e il finissage, entrambi caratterizzati da spettacolari défilé dedicati alla collezione Hi-Tech Amarcord, creata interamente dai giovani designer.
Tre Esperienze Uniche
1. Collezione Hi-Tech Amarcord: Abiti che uniscono design innovativo e tecnologie all’avanguardia, presentati in sfilate dinamiche che mostrano la versatilità e l’estro creativo degli studenti.
2. Doll’s Fashion House: Un omaggio al Palazzo Tiravanti, dove un modello in scala accoglierà manichini vestiti con abiti in miniatura, realizzati seguendo lo stesso concetto innovativo della collezione principale. Questa installazione rappresenta l’incontro tra artigianalità e sperimentazione artistica.
3. Progetto PRIN “Dress the Future”: Un’anticipazione delle frontiere future della moda con abbigliamento intelligente dotato di sensori integrati, capaci di comunicare gli stati emotivi. Questo progetto non solo esprime l’innovazione, ma invita a riflettere su un approccio etico e consapevole alla moda.
“Doll’s Fashion House” è più di una semplice mostra: è un manifesto di creatività, interdisciplinarità e sostenibilità. Gli studenti della Accademia hanno collaborato per progettare un allestimento che sintetizza moda, arte e ricerca tecnologica, dimostrando come le nuove generazioni di designer stiano riscrivendo le regole del settore attraverso visioni innovative.
Impegno e Valorizzazione del Made in Italy
Questo progetto segna il frutto di un protocollo siglato tra la Camera di Commercio e l’Accademia, volto a valorizzare il Made in Italy e il know-how delle imprese locali di Frosinone e Latina. Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio, ha sottolineato come i ragazzi del corso di fashion design saranno i “ambasciatori” della tradizione e dell’eccellenza italiana nella vetrina internazionale della Fashion Week, un’opportunità per mettere in luce le creazioni Made in Italy, sinonimo di qualità e creatività riconosciuti in tutto il mondo.
Prof.ssa Alessandra Di Pofi e Prof. Giuseppe Iaconis, docenti del Corso di Fashion Design, evidenziano l’importanza della formazione e del sostegno alla crescita di nuovi talenti nel fashion system. L’Accademia, dal 2001 primo corso sperimentale statale in Italia, rappresenta un solido ponte tra teoria e pratica, preparando i futuri professionisti ad affrontare le sfide del settore con competenze specifiche e creative.
In sintesi, “Doll’s Fashion House” non è solo un’esposizione, ma un’importante tappa nel percorso di crescita e innovazione del fashion design italiano, unendo arte e tecnologia nell’era della sostenibilità.