- Funerali del Papa con dress code alternativo per Trump e Zelensky - 26 Aprile 2025; 18:37
- La strana figura del “laureando” nella politica a Cassino… - 26 Aprile 2025; 14:00
- Parolin futuro Papa azzardiamo e spieghiamo il perché - 26 Aprile 2025; 10:00
Nella nostra incessante ricerca di trasparenza e verità nel panorama politico, ci siamo imbattuti in un fenomeno curioso che merita attenzione: il curriculum dei politici cassinati, in uno si vanta il titolo di “laureando”. Ma chi è realmente costui, il laureando in Italia? Secondo la definizione ufficiale, un laureando è colui che ha superato tutti gli esami, rimanendo con un massimo di quattro attività didattiche da completare, esclusi tirocinio e prova finale. In sostanza, l’aspirante dottore ha già messo un piede nella vita professionale, pronto a raccogliere i frutti del proprio impegno accademico.
Tuttavia, addentrandoci nel curriculum in questione, ci troviamo di fronte a uno scenario paradossale: il “laureando” che “ferma il titolo” dopo cinquanta lunghi anni di attesa. Sì, avete letto bene: mezzo secolo! Questo solleva interrogativi inquietanti. Come può un individuo che si appresta nel mondo della politica vantare un simile ritardo nel completamento del proprio percorso di studi?
Siamo di fronte a una distorsione della realtà, una sorta di malinteso che non solo offende coloro che hanno lavorato duramente per conseguire la laurea, ma riduce a caricatura il significato stesso della preparazione accademica in campo politico. È lecito chiedersi: un politico “laureando” dopo cinque decenni di studi ha la competenza necessaria per rappresentare gli interessi dei cittadini? In un momento storico in cui l’educazione e la formazione sono più che mai cruciali per affrontare le sfide contemporanee, presenziare in politica con un curriculum tanto discutibile non fa altro che alimentare il già scettico pubblico.
Quindi, cari lettori, non lasciatevi ingannare dai titoli altisonanti. Se volete scoprire chi si cela dietro questo curriculum, prendetevi un momento per fare una ricerca. Non fateci sempre fare tutto a noi! La responsabilità civica richiede non solo informazione, ma anche una critica costruttiva e ben motivata verso coloro che aspirano a occupare ruoli di potere. E ricordate, il vero valore di un politico non si misura solo con i titoli, ma con l’impatto concreto che ha sulla società.