Emergenza Ambientale: Grieco e Pontone lanciano Appello alla Cittadinanza per un Futuro Sostenibile

Tempo di lettura: 2 minuti
Domenico Panetta
Seguimi
Latest posts by Domenico Panetta (see all)

L’aria che respiriamo è un bene prezioso, eppure, come evidenziato dalle recenti rilevazioni dell’ARPA Lazio, la nostra qualità dell’aria è in pericolo. I dati parlano chiaro: da inizio gennaio, le decine di sforamenti dei limiti di PM10 hanno suscitato l’allerta delle autorità e della cittadinanza. Pierluigi Pontone, assessore all’Ambiente, e Sarah Grieco, presidente della commissione Ambiente, sono in prima linea per affrontare questa emergenza e annunciano una campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà tutti noi.

“Purtroppo, la cattiva manutenzione delle caldaie è una delle principali cause di inquinamento”, sottolinea la presidente Grieco, evidenziando l’urgenza di non abbassare la guardia, neanche dopo i recenti miglioramenti dovuti ai venti favorevoli. La necessità di un’azione concreta è impellente, e l’amministrazione sta già predisponendo misure sui riscaldamenti. Ma c’è bisogno del nostro impegno, della nostra partecipazione attiva.

L’assessore Pontone invita i cittadini a verificare se sono in regola con la manutenzione obbligatoria delle caldaie, un passo fondamentale per garantire una migliore qualità dell’aria. “Controllare gli impianti termici non solo migliora l’ambiente, ma assicura anche la sicurezza domestica e comporta un notevole risparmio energetico”, spiega. È possibile risparmiare sulle bollette, ma è essenziale rivolgersi a tecnici abilitati per la manutenzione, che rilasceranno un indispensabile “Rapporto di Controllo”.

Non dimentichiamo che la revisione periodica degli impianti termici è un obbligo di legge: trascurarla può portare sanzioni da 500 a 3000 euro, come avvertono le autorità. “Questa non sarà l’unica iniziativa da intraprendere”, ribadisce la presidente Grieco. Stiamo lavorando su più fronti: dall’incentivazione della mobilità sostenibile all’attivazione di controlli più severi contro chi ignora le norme e accende roghi notturni.

È il momento di unirci per il nostro ambiente. Con azioni sinergiche, possiamo fare la differenza. La responsabilità è nostra; ogni piccolo gesto conta. Insieme, possiamo proteggere l’aria che respiriamo e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire.