Continua il Progetto Ambiente Scuola: Un Futuro Sostenibile

Tempo di lettura: 2 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

Continua con grande entusiasmo il progetto di sensibilizzazione ambientale rivolto alle scuole della nostra città, fortemente voluto dalle associazioni Eqo, Quis Contra Nos e dal consigliere comunale Andrea Vizzaccaro, da sempre impegnato nelle tematiche ambientali.

Venerdì scorso, è stata la volta degli studenti del Terzo Istituto Comprensivo, sotto la guida della dirigente Vincenza Simeone. Gli alunni dei plessi di S. Silvestro e Don Bosco, accompagnati dalle Maestre Formisano, Verrecchia, Gazzerro, Gallo, Delicato, Zomparelli e Soliman, hanno avuto l’onore di essere accolto dal consigliere Vizzaccaro, dal Presidente di Quis Contra Nos Corrado Delicato, da Tiziano Spigola di Ego e da due esperti d’eccezione: Davide Pittiglio, biologo nutrizionista, e Simone Gradini, naturalista e chef.

Durante questa vera e propria lezione interattiva, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare numerosi temi legati alla tutela ambientale. Sono stati affrontati aspetti storici dell’area che ospita gli Horti di Porta Paldi, seguiti da un approfondimento sull’importanza delle piante e dei fiori presenti in questo luogo, sia per la biodiversità sia per il loro valore nutritivo per l’uomo.

L’entusiasmo degli studenti è stato visibile; hanno seguito con grande attenzione e non si sono risparmiati nel porre domande, dimostrando una vivace curiosità. Questo è esattamente ciò che speriamo di suscitare nei giovani: un senso di responsabilità verso il nostro ambiente e la consapevolezza del loro ruolo nella sua salvaguardia.

Ma l’impegno non finisce qui! Sabato prossimo, infatti, si svolgerà una giornata ecologica dove i volontari si uniranno per ripulire le aree abbandonate di rifiuti sulla Via di Montecassino. Un’opportunità imperdibile per mettere in pratica quanto appreso e contribuire attivamente alla pulizia del nostro territorio.

Il consigliere Vizzaccaro ha inoltre dichiarato che l’amministrazione comunale è attivamente impegnata nei vari iter per la bonifica dei siti inquinati. Nei prossimi mesi assisteremo ad importanti novità in questo ambito, un passo fondamentale verso un futuro più pulito e sostenibile per la nostra città.