Tempo di lettura: 2 minutiL’ editoriale del direttore  Nel panorama mediatico contemporaneo, la figura di Monica Maggioni, direttrice del TG1 fino al 2023 ed oggi nominata dal CdA Rai responsabile della “Direzione Editoriale per l’Offerta informativa”, e quella di Lilly Gruber, anchorwoman di La7, rappresentano due volti emblematici dell’informazione italiana. Entrambi, in modi diversi,Continua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiNell’antica Roma, la toga per i politici era più di un semplice indumento; rappresentava la dignità, il potere e spesso la purezza dei suoi indossatori. Questo ampio pezzo di lana semicircolare, che si avvolgeva sopra una tunica, non era solo un elemento del guardaroba, ma un simbolo di uno statusContinua a leggere

Tempo di lettura: 3 minutiL’ editoriale del direttore  Il 23 maggio 1992, l’Italia tremò. Giovanni Falcone, simbolo della lotta alla mafia, veniva barbaramente assassinato. Subito dopo il 19 luglio 1992 fu il turno del giudice Borsellino. Ma cosa si celava dietro questi efferati delitti? Forse la verità è più scomoda di quanto possiamo immaginare.Continua a leggere

Tempo di lettura: < 1 minutoIn questa deposizione il pentito Francesco Onorato svela secondo lui i mandanti dell’omicidio Dalla Chiesa. Successivamente va ricordato per dovere di cronaca che Giulio Andreotti fu assolto. Va precisato, l’esistenza di «diretti rapporti personali» fra Giulio Andreotti e i cugini Antonino e Ignazio Salvo, «profondamente inseriti in Cosa Nostra», iContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’ editoriale del direttore Il potente cartello di Sinaloa, un tempo dominante nel traffico di droga in Messico e oltre, sta attraversando un periodo di turbolenza senza precedenti. Recenti arresti di figure chiave e violenti scontri interni hanno scosso le fondamenta di questa organizzazione criminale, gettando ombre sul suo futuro.Continua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’editoriale del direttore La domanda sul confine tra diplomazia e servilismo in Europa è estremamente pertinente e complessa, e tocca corde profonde nella storia e nella politica del continente. La diplomazia, in senso classico, è l’arte di condurre relazioni tra Stati, cercando di raggiungere obiettivi nazionali attraverso la negoziazione, laContinua a leggere

Tempo di lettura: 3 minutiL’Operazione Condor fu una campagna di repressione politica coordinata tra le dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay durante gli anni ’70 e ’80. Sostenuta dagli Stati Uniti, questa operazione segreta aveva l’obiettivo di eliminare i dissidenti politici, gli oppositori di sinistra e i guerriglieri all’interno eContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’idea di un’assemblea che rappresentasse i popoli d’Europa risale ai primi anni del XX secolo, ma la sua concreta realizzazione è frutto di un lungo processo storico con tante personalità e momenti chiave. Ecco alcune tappe fondamentali: 1951-1952: La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) istituisce un’Assemblea con poteriContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’ editoriale del Direttore Dossieraggio politico: un’ombra inquietante sulla democraziaLo scandalo del dossieraggio su politici e vip scuote le fondamenta della nostra Repubblica. La gravità dei fatti è innegabile: informazioni riservate, acquisite illecitamente, utilizzate per screditare e condizionare avversari politici e figure di spicco del panorama italiano. Un’ombra inquietante cheContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiLa rubrica del direttore “la voce scomoda” Si è spenta oggi a Roma, all’età di 75 anni, Barbara Balzerani, ex brigatista rossa. Nata a Colleferro nel 1949, Balzerani aderì alle Br nel 1975, diventando uno dei membri più attivi della colonna romana. Durante la sua militanza terroristica, Balzerani partecipò aContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiDietro le sbarre del 41 bis, il regime carcerario duro riservato ai boss mafiosi, si cela un universo di comunicazione silenziosa. Sguardi, gesti, parole sussurrate: un codice criptato che permette ai capimafia di eludere i controlli e mantenere il controllo delle loro organizzazioni. “Gom” è il termine utilizzato per indicareContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiDalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma stanno dando esecuzione, a Roma e provincia e ad Olbia, ad un decreto di sequestro, finalizzato alla confisca, emesso dal Tribunale di Roma, sezione misure di Prevenzione, a seguito di richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione DistrettualeContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiL’organizzazione è nata nel 1995 durante una sessione dei negoziati del Gatt, General Agreement on tariffs and Trade (accordo generale sulle tariffe e sul commercio) . La sede principale si trova a Ginevra e lo scopo ufficiale è quello di liberalizzare il commercio e abbassare le barriere tariffarie. A differenzaContinua a leggere

Tempo di lettura: 2 minutiPubblicato alle 20.57 del 19 dicembre 2023 Siamo, a nostra insaputa, piccoli ingranaggi di un meccanismo perverso e di enormi dimensioni che è in moto da tanti anni. Se un ingranaggio si rompe, viene eliminato e sostituito immediatamente, ma se succede la stessa cosa a migliaia di piccoli ingranaggi alloraContinua a leggere