- Dazi di Trump: Una Minaccia Esistenziale per lo Stabilimento Stellantis di Cassino-Piedimonte San Germano. - 7 Aprile 2025; 09:00
- Charles una morte dettata dall’incompetenza medica - 6 Aprile 2025; 10:23
- Brasile all’Aula Pacis: “Porte aperte, Favelas di speranza” con l’Afro Aurora Dance Institute - 6 Aprile 2025; 09:32
Articolo publiredazionale
L’energia travolgente della danza afro-brasiliana arriva in Italia grazie a un tour nazionale organizzato da Donboscoland Movimento Giovanile Salesiano Triveneto DonBoscoLand), Mov GST, Emotions to Generate Change, Shemà aps e Amazon Tree.
“From Brasile to Cassino”
Un’esplosione di energia, ritmo e cultura afro-brasiliana sta per invadere Cassino , l’appuntamento è presso l’Aula Pacis. Il 16 aprile, il gruppo Afro Aurora Dance Institute, proveniente da Paraíba, Brasile, porterà in scena lo spettacolo “Porte aperte, Favelas di speranza”, un viaggio emozionante attraverso le tradizioni e le sfide delle comunità socialmente vulnerabili del Brasile.
“Gabriella Vacca: una visione artistica per Cassino”
Gabriella Vacca, Assessora alla cultura del Comune di Cassino, ha svolto un ruolo fondamentale nel portare questo straordinario spettacolo a Cassino. Con la sua visione artistica e la sua passione per la cultura, ha voluto offrire alla città un’esperienza unica, capace di emozionare e di far riflettere. “Questo spettacolo è un’occasione per aprire le porte della nostra città a una cultura ricca e vibrante”, afferma Gabriella Vacca. “Vogliamo offrire al pubblico di Cassino un’esperienza indimenticabile, che possa arricchire il nostro bagaglio culturale e farci riflettere sulle sfide che affrontano le comunità dall’altra parte del mondo . Un ringraziamento speciale alla Dottoressa Francesca Simone , Padre Roberto Cappelletti , Lia Beltrami, Terre d’Europa e Su Di Tono .” Conclude l’Assessora alla Cultura.
Una collaborazione a tutto mondo
“Lia Beltrami: Testimone di Vita, Artefice di Cambiamento”
Lia Beltrami cerca nel mondo scintille di luce nel buio, racconta storie di speranza e mostra la forza della vita. In 30 anni di lavoro ha realizzato 55 reportage e documentari, ricevendo 169 premi nei festival internazionali. Scopre giovani talenti in tutto il mondo ed è Art Director di mostre fotografiche, tra cui “Emozioni per generare il cambiamento”, la prima mostra della storia allestita in Piazza San Pietro, in Vaticano.Ha diretto le esposizioni del Padiglione della Santa Sede a EXPO Milano 2015 e nel 2017 ha ricevuto a Venezia il Leone d’Oro per la Pace, un riconoscimento particolarmente significativo in questi tempi. Nel 2024, Earthday le ha conferito il premio come Reporter della Terra.Ha fondato il movimento Women of Faith for Peace a Gerusalemme ed è CEO di Aurora Vision. Scrive libri, è advisor per il Dhaka Film Festival, fa parte del board del Benin City Film Festival ed è socia d’onore della House of Wisdom a Grenada.
Padre Roberto Cappelletti: un cuore salesiano in Amazzonia
Padre Roberto Cappelletti, sacerdote salesiano originario di Bolzano, ha dedicato la sua vita ai giovani e alle popolazioni indigene dell’Amazzonia. Dopo 13 anni di servizio in Italia, nel 2011 ha risposto alla chiamata missionaria in Brasile, portando la sua umanità e il suo impegno nelle zone più remote del paese.
Con serenità e umiltà, Padre Roberto ha lavorato a stretto contatto con le comunità locali, promuovendo progetti di sviluppo e offrendo sostegno ai bambini e ai ragazzi di strada. Il suo obiettivo è quello di dare speranza e nuove opportunità ai giovani, aiutandoli a inserirsi nel mondo del lavoro e a costruire un futuro migliore.
“Baima, l’anima dello spettacolo”
Al centro di questa straordinaria performance c’è Carlos Rodrigo da Silva Baima, in arte Baima, un artista poliedrico che ha dedicato la sua vita a dare voce alle favelas. Danzatore, attore, coreografo e regista, Baima è un vero e proprio agente culturale, capace di trasformare la sua arte in uno strumento di riscatto sociale. Con una forte presenza nella favela di Marcos Moura, Baima ha creato spettacoli che celebrano la cultura afro-brasiliana, portando la sua arte in tournée in Brasile, Africa ed Europa.
“Un cast di giovani talenti”
Sul palco, Baima sarà affiancato da un gruppo di giovani talenti, cresciuti nella favela di Marcos Moura e trasformati dall’arte:
Maria Moura, attrice e ballerina, porta in scena la sua esperienza di vita, fatta di sfide e di speranza.Gylcyany Vitória Gama Dos Santos, danzatrice e musicista, con la sua energia contagiosa.Higor, che interpreta il Pajé, figura centrale delle popolazioni native dell’Amazzonia.Rhany, che fin da bambina ha coltivato la passione per la danza.João Jacinto de Lima Neto (Sinal), artista poliedrico che spazia dalla capoeira alla danza acrobatica.
“Un messaggio di speranza”
“Porte aperte, Favelas di speranza” è più di uno spettacolo di danza. È un racconto di vita, di resilienza e di speranza, che celebra la bellezza e la forza della cultura afro-brasiliana. Un’occasione unica per immergersi in un mondo di ritmi ancestrali, di movimenti potenti e di emozioni intense.
Un evento da non perdere
L’appuntamento è per il 16 aprile all’Aula Pacis di Cassino. Non perdete l’occasione di assistere a questo spettacolo straordinario, che vi lascerà senza fiato.