Arriva sms che svuota il conto. Arrestati

Tempo di lettura: 2 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

Cronaca – Siamo nel cuore pulsante del rione Sanità, un quartiere ricco di storia e cultura, ma anche di insidie nascoste tra i vicoli tortuosi.

I carabinieri della stazione Napoli Stella sono pronti per un blitz che potrebbe fare la differenza. L’attenzione si concentra su un immobile diroccato, abbandonato al suo triste destino, ma che negli ultimi giorni ha attirato l’attenzione degli uomini in uniformi per via di un via vai sospetto di giovani, come ombre furtive che si aggirano intorno alla struttura.

Inizialmente, si potrebbe pensare a un traffico di droga, una piaga che affligge molti angoli della città. Ma quando i carabinieri irrompono, scoprono qualcosa di ben più insidioso: un vero e proprio centro operativo per truffe online. I locali, un tempo dimora di vite e storie, sono adesso allestiti per ingannare chi incrocia il loro cammino.

Un portatile, cinque smartphone. E quanto sembra a prima vista una tecnologia insignificante, rivela una faccia inquietante del crimine. Il computer è interconnesso agli smartphone e da questi partono migliaia di link fraudolenti, mentre centinaia di SMS vengono inviati in una giostra di inganno. “Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco. Per evitare la sospensione, aggiorni i dati. Acceda”. Questo è uno dei messaggi trappola che le ignare vittime ricevono, credendo di essere contattate dalla propria banca.

Ma qui c’è un trucco ancor più subdolo: gli SMS si mimetizzano nella cronologia dei messaggi veri, rendendo l’inganno ancora più credibile. Le vittime, spaventate, cliccano sul link, inseriscono i propri dati personali e diventano bersagli del raggiro. Già cinque truffe documentate per un totale di 10mila euro, mentre altre tre vengono sventate grazie all’operazione tempestiva dei carabinieri.

La perquisizione si fa sempre più intensiva, e il ritrovamento di 44 sim “vergini” suggerisce un piano orchestrato con attenzione, un meccanismo di frode che si ripete in un ciclo infinito. Un giovane di 27 anni viene denunciato, ma questa è solo la punta dell’iceberg: le indagini continuano, e il mondo delle truffe online non si ferma qui.

Nella quiete apparente di un rione che racconta storie di vita, ci sono trame oscure pronte a colpire chiunque abbassi la guardia. Ma la presenza dei carabinieri, una barriera contro l’illegalità, continua a proteggere i cittadini di Napoli. La lotta contro la criminalità si intensifica, e ogni blitz è un passo verso la sicurezza di un quartiere che merita di tornare a vivere serenamente.