- Il 25 aprile, Cassino non corre. Respira. Ama. Ricorda. E si abbraccia. - 15 Aprile 2025; 16:30
- L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti ad Harvard dopo che l’università ha respinto le richieste - 15 Aprile 2025; 13:13
- Ciacciarelli spara numeri sui defibrillatori, ma non sa… - 15 Aprile 2025; 10:28
L’ editoriale del Direttore
Dossieraggio politico: un’ombra inquietante sulla democrazia
Lo scandalo del dossieraggio su politici e vip scuote le fondamenta della nostra Repubblica. La gravità dei fatti è innegabile: informazioni riservate, acquisite illecitamente, utilizzate per screditare e condizionare avversari politici e figure di spicco del panorama italiano. Un’ombra inquietante che mina la fiducia nelle istituzioni e nella stessa tenuta democratica del Paese.
Un sistema di controllo occulto?
Le domande che sorgono spontanee sono molteplici. Come è stato possibile ottenere informazioni sensibili su centinaia di persone? Chi ha commissionato e chi ha realizzato questi dossieraggi? Quali erano i reali scopi? Si tratta di un sistema di controllo occulto volto a influenzare le scelte politiche e a intimidire gli oppositori?
Un attacco alla libertà di stampa e all’opposizione
Il dossieraggio colpisce al cuore la libertà di stampa e il diritto di critica. Se giornalisti e politici vengono spiati e intimiditi, la libera espressione del dissenso viene soffocata, creando un clima di terrore e autocensura. La democrazia si nutre del confronto aperto e del dibattito, non del ricatto e della minaccia.
Istituzioni sotto esame
La magistratura sta indagando per fare luce su questa vicenda oscura. È fondamentale che le responsabilità vengano accertate e che i colpevoli siano puniti severamente. Non ci può essere tolleranza per chi vìola la legge e mina le fondamenta della nostra democrazia.
Un monito per il futuro
Lo scandalo del dossieraggio rappresenta un monito per il futuro. Dobbiamo rafforzare i controlli e le garanzie a tutela della privacy e del diritto di informazione. È necessario impedire che simili intrusioni illegali si ripetano in futuro. La democrazia è un bene prezioso che va difeso con fermezza e senza tentennamenti.
Non possiamo permettere che la politica diventi un campo di battaglia dove le armi sono dossieraggi, ricatti e intimidazioni. La posta in gioco è troppo alta: il futuro della nostra democrazia.
Invitiamo tutti i cittadini a mobilitarsi e a chiedere a gran voce verità e giustizia.