- Da Cassino a Bangkok per conquistare la medaglia d’argento al mondiale di Muaythai, una delle arti marziali più antiche e note. - 24 Aprile 2025; 17:53
- Trump al Funerale di Papa Francesco: Un’Occasione di Politica e Simbologia - 24 Aprile 2025; 16:25
- Migliora la qualità delle acque nel Lazio - 24 Aprile 2025; 13:00
Il rapporto sulla qualità delle aree marino-costiere nel Lazio presenta risultati straordinari, evidenziando un panorama di eccellenza che merita attenzione. Nella provincia di Latina, ben il 94% delle aree è classificata come “eccellente”, con 2 ulteriori aree (3%) considerate “buone”. Nella provincia di Viterbo, il 93% delle aree monitorate raggiunge l’eccellenza, mentre il restante 7% si posiziona in classe “buona”. La provincia di Roma, sebbene presenti una percentuale leggermente inferiore, registra comunque un’importante performance con l’81% in classe “eccellente” e un 18% “buono”.
Osservando i dati a livello comunale, emerge un quadro ancora più positivo: tutti i Comuni della provincia di Latina mostrano aree eccellenti, da Latina a Ponza, includendo Sabaudia, San Felice Circeo e altri, rendendo la zona un esempio di qualità ambientale. Nella provincia di Roma, i comuni come Civitavecchia, Cerveteri e Nettuno possono vantare il 100% delle aree classificate “eccellenti”. Anche Santa Marinella e Fiumicino confermano la loro eccellenza, mentre Ardea presenta una combinazione di classi, con la maggior parte delle aree buone.
Nel Viterbese, Montalto di Castro spicca con il 100% delle aree classificate “eccellenti”, e Tarquinia si mantiene su livelli elevati. È significativo notare che lungo tutta la costa solo tre aree sono classificate come “sufficienti”, una per provincia, e l’unica area “scarsa” si trova a Terracina (LT).

Riguardo ai laghi balneabili, i dati restano incoraggianti, con una classificazione del 97% in classe “eccellente”. Il Lago di Vico, i laghi Bracciano, Martignano e Nemi, oltre ai laghi di San Puoto e Lungo, soddisfano pienamente i requisiti di qualità. Per il lago di Bolsena, 27 aree su 28 sono “eccellenti”.
Si ricorda che alcune zone permanenti non sono accessibili alla balneazione, in particolare le aree portuali e marine protette, così come zone con scarichi autorizzati o aree classificate come “scarse”.
Questi risultati sono merito di un monitoraggio assiduo da parte dell’ARPA Lazio, la quale ha garantito sicurezza e qualità attraverso interventi tempestivi in caso di inquinamento, generalmente correlato a fattori temporanei.