Rilanciare il Commercio Locale: Un Nuovo Inizio per le Piccole Imprese di Cassino

Tempo di lettura: 3 minuti
Domenico Panetta
Seguimi

Al tavolo convocato ieri pomeriggio in Comune dall’Assessore al Commercio Giuseppe Capizzi hanno preso parte la Presidente del Consiglio Barbara Di Rollo,  Bruno Vacca per Confcommercio Lazio Sud,  Antonio Tomassi per Confimprese e Florindo Buffardi per l’Unione Commercianti ha aperto nuove prospettive per le piccole imprese e gli artigiani locali, sempre più soffocati dalla concorrenza implacabile dell’e-commerce e della grande distribuzione. La sinergia tra pubblico e privato è fondamentale, ed è proprio da questo punto di vista che si intende rilanciare il progetto del Centro Commerciale Naturale (CCN), rendendolo un fulcro vitale per la comunità di Cassino.

Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato importanti rappresentanti delle associazioni di categoria, è emersa la necessità di trovare soluzioni moderne e incisive per sostenere i piccoli imprenditori che affrontano la crisi del commercio. Capizzi ha dichiarato: “Seguiamo sempre con grande attenzione le problematiche legate alla crisi del commercio e dei consumi, che da tempo segna il nostro territorio ed il nostro Paese.” È chiaro che l’approccio deve essere strategico: non possiamo permettere che il commercio tradizionale venga messo in ginocchio dalla digitalizzazione inarrestabile.

La proposta di rinnovare il CCN, dotandolo di un’impronta più tecnologica e accessibile, rappresenta un passo cruciale. Questo nuovo centro vuole essere un punto di riferimento per famiglie, giovani e studenti, offrendo un’esperienza d’acquisto che integri le necessità del mercato moderno con il calore del commercio locale. Non solo vendita, ma anche socializzazione, eventi culturali e attività ludiche che valorizzino la nostra identità.

Un altro punto saliente è il rilancio del progetto “Sbaracco”, pensato per combinare intrattenimento ed esperienza commerciale. La fusione di musica, arte ed enogastronomia potrà creare un’atmosfera vivace e coinvolgente, capace di attrarre visitatori e stimolare i consumi. È necessario guardare anche ai quartieri meno centrali, che sono stati colpiti in modo particolare dalla crisi economica. In questo senso, l’Amministrazione Comunale ha dimostrato un impegno costante, lavorando per diffondere eventi di qualità su tutto il territorio.

Il coordinamento tra il Comune e le associazioni di commercianti dovrà essere sempre più forte e strategico, per pianificare eventi culturali e turistici che arricchiscano l’offerta commerciale. Il potenziamento del turismo legato ai luoghi sacri e ai percorsi della Memoria diventa, quindi, una priorità. Cassino deve presentarsi come una meta attraente non solo per i turisti, ma anche come una realtà viva per i cittadini e i commercianti.

Siamo determinati: nei prossimi mesi ci sarà un confronto costante con i rappresentanti di categoria e altri assessorati, con l’obiettivo di discutere e sviluppare progetti che rendano Cassino sempre più moderna e commercialmente competitiva. È tempo di investire nelle piccole imprese e negli artigiani locali, perché solo così potremo costruire un futuro prospero per Cassino.

Condividi l'articolo!