- L’ennesima morte in carcere, parla la consigliera comunale Sarah Grieco: un sistema che tradisce i principi fondamentali. - 22 Febbraio 2025; 19:00
- Pontone ultimo report sui lavori per il nostro territorio - 22 Febbraio 2025; 11:15
- Cassino ad un centimetro dalla serie C - 22 Febbraio 2025; 10:00
Le condizioni del Papa continuano ad essere critiche dalla Santa Sede fanno sapere quanto segue “Il Santo Padre continua ad essere apiretico e sta proseguendo la terapia prescritta.Le condizioni cliniche sono stazionarie. Questa mattina ha ricevuto l’Eucaristia e successivamente si è dedicato ad alcune attività lavorative e alla lettura di testi. Papa Francesco è toccato dai numerosi messaggi di affetto e vicinanza che continua a ricevere in queste ore; in particolar modo intende rivolgere il proprio ringraziamento a quanti in questo momento sono ricoverati in ospedale, per l’affetto e l’amore che esprimono attraverso i disegni ed i messaggi augurali; prega per loro e chiede che si preghi per lui”. Ma la domanda che molti si pongono è chi sostituisce il Papa in sua assenza?
In un’epoca in cui le questioni religiose e le decisioni ecclesiastiche hanno un impatto significativo su milioni di fedeli in tutto il mondo, la figura del Papa rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la Chiesa cattolica. Tuttavia, è inevitabile che, per motivi di salute, viaggi o altre ragioni, il Papa possa trovarsi in situazioni di assenza. Ma chi assume il suo ruolo durante questi periodi?
In assenza del Papa, il Collegio Cardinalizio gioca un ruolo cruciale. Composto dai cardinali della Chiesa cattolica, il collegio non solo partecipa al conclave per eleggere un nuovo Papa, ma è anche responsabile della gestione delle questioni quotidiane della Chiesa quando il Papa è impossibilitato a farlo. È importante sottolineare che non esiste un “sostituto” ufficiale del Papa; piuttosto, le responsabilità vengono distribuite tra i cardinali.
Uno dei membri chiave del Collegio Cardinalizio è il Camerlengo, un cardinale scelto per gestire gli affari amministrativi della Santa Sede in caso di sede vacante. Tuttavia, il Camerlengo non assume il ruolo di Papa; la sua funzione è quella di garantire la continuità delle operazioni quotidiane e di occuparsi dei beni della Chiesa fino alla nomina di un nuovo pontefice.
La figura del Papa è indubbiamente centrale nella vita della Chiesa cattolica; tuttavia, la struttura gerarchica della Chiesa permette una continuità operativa anche in sua assenza. Il Collegio Cardinalizio, con il Camerlengo e i prefetti dei vari dicasteri, assicura che le attività ecclesiastiche non si fermino, garantendo così che i milioni di fedeli nel mondo possano continuare a ricevere guida e supporto spirituale.