80 anni dopo, un cammino per la Pace: da Montecassino si accende la speranza

Tempo di lettura: 2 minuti

Una Marcia per la Memoria e la Speranza: al via la “Peace Walk” dall’Abbazia di Montecassino

In un’Europa che si trova a dover riaffermare il valore della pace, l’Italia si prepara a celebrare un anniversario significativo con la “Peace Walk – Marcia della Pace”, evento emblematico che avrà inizio il 22 aprile 2025 alle ore 10:00 dall’Abbazia di Montecassino.

Questa marcia è una commemorazione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, ma rappresenta anche un momento di riflessione sull’80ennio di pace vissuta in Europa, pur tra sfide e difficoltà. Un traguardo che sottolinea quanto sia fondamentale il dialogo, la memoria e la fratellanza tra i popoli.

Guidata dal Padre Priore Dom Jordi-Augusti Piqué, la “Camminata della Pace” partirà dalla storica Abbazia, simbolo di rinascita e resilienza, dirigendosi verso Piedimonte San Germano lungo il percorso spirituale di San Benedetto. Questa marcia assume una dimensione profonda, abbracciando valori religiosi, culturali e civili e segnando l’inizio di un cammino ideale che collegherà Cassino a Roma, unendo l’Italia e l’Europa in un messaggio di unità.

L’iniziativa è promossa da Freedom for Italy, dal Comune di Cassino e da una rete di associazioni locali, tra cui Pro Loco Cassino, Pro Loco Piedimonte San Germano e DMO – Terra dei Cammini. Il sostegno di numerosi Comuni, rappresentati dagli stemmi nella locandina ufficiale, evidenzia l’importanza collettiva di questo evento.

“Non si tratta solo di una marcia”, ha affermato Michele Di Lonardo, uno degli organizzatori. “È un invito a camminare insieme verso un futuro in cui la pace diventi una scelta quotidiana, consapevole e condivisa”.

La “Camminata della Pace” va oltre il semplice evento; è un segnale chiaro: ricordare per costruire. Ogni passo, carico di memoria e speranza, ci guida verso un domani migliore. In un momento in cui la divisione sembra prevalere, marciare insieme rappresenta la più forte affermazione della nostra volontà di pace. Chiunque vorrà unirsi all’iniziativa porterà con sé non solo il ricordo del passato, ma anche la determinazione di plasmare un futuro in cui la pace è protagonista.

Costruzioni Laziali
Condividi l'articolo!